Passa ai contenuti principali

Perché e quando sostituire un contatore di calore: il Decreto 21 aprile 2017, n°93

 

La vita di un contatore di calore non dovrebbe terminare con l’esaurimento delle batterie, quando si spegne il display o quando smette di funzionare.

La Direttiva Europea MID è stata recepita in Italia con varie Norme, tra cui l’ultimo è Il Decreto n°93 del 21 aprile 2017 (intitolato "Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea").

 


È evidente che dopo tanti anni, anche se il contatore è ancora attivo (display acceso e alimentazione sufficiente), non vi è la certezza che la sua misura sia affidabile.

Il Decreto richiama la necessità di verificare i contatori (sia di calore che di acqua) al fine di controllare che l'errore massimo di misura sia sempre quello stabilito dalle norme tecniche e non siano quindi fuori range di taratura (direttiva Europea MID).

Per i piccoli contatori che normalmente si trovano in condominio il costo dell'operazione di verifica e ricalibratura è normalmente più alto di quello legato alla sostituzione: basti pensare che sarebbe necessario smontare il dispositivo, sostituirlo temporaneamente con uno provvisorio (quantomeno per l'acqua), spedirlo al laboratorio, effettuare il collaudo, rispedirlo, ritornare sul posto per togliere il muletto e riposizionarlo. 

Oltre a queste indicazioni del Decreto è importante prendere in considerazione la necessità di sostituire dopo un certo tempo i contatori: le sonde di temperatura dopo tanti anni tendono a decadere e a non essere più precise come quelle nuove; i misuratori di portata invece potrebbero essere incrostati o intaccati da detriti e quindi essere danneggiati. Come tutte le cose anche i contatori hanno una vita utile specialmente se negli anni non è mai stata fatta una manutenzione dedicata (come, ad esempio, smontaggio uno per uno dei contatori e pulizia).

Come termine di paragone si pensi alle manutenzioni che avrebbero dovuto pagare i condòmini se invece di un impianto centralizzato contabilizzato avessero installato il termoautonomo: ogni caldaietta ha bisogno di verifiche periodiche e per il contatore perché non dovrebbe essere la stessa cosa?

Ecco lo stralcio dell'ALLEGATO IV (art. 4, comma 3) Periodicità delle verificazioni:

1. Periodicità della verificazione degli strumenti di misura in servizio


I classici contalitri di acqua calda e fredda sono meccanici per cui si avrebbe un tempo massimo di uso pari a 10 anni.


I classici contatori di calore di appartamento sono meccanici con flusso sotto i 3 mc/h per cui si avrebbe un tempo di 6 anni.

Oltre tali scadenze, se il contatore non viene verificato da un laboratorio accreditato, la lettura è contestabile e quindi può invalidare il bilancio condominiale!

Il Decreto "italiano" è del 2017, ma è emanato in recepimento di una Direttiva Europea ben più vecchia e pertanto i maggiori fornitori sul mercato hanno già da molti anni previsto questi tempi di vita utile, infatti, realizzano solo contatori a batteria (l'alimentazione elettrica è un'opzione che ha poco senso in questo settore) e la durata della batteria è calibrata per arrivare "almeno" alle periodicità citate in tabella.

 www.enumera.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

Quale criterio di ripartizione scegliere?

Il recente Decreto Legislativo n°73 del 14 luglio 2020 ha portato ulteriori modifiche (e confusione?!) nel panorama dei riparti spese per gli Amministratori di condominio nel settore della contabilizzazione del calore.  Riepilogando le principali attività legislative in materia sono state introdotte nell'ordine da: Decreto Legislativo n°102 del 4 luglio 2014 Decreto Legislativo n°141 del 18 luglio 2016 Decreto Legislativo n°73 del 14 luglio 2020 che dapprima richiamavano e ora non citano più la ormai arcinota Norma Uni 10200 . Quest'ultima ha subito diverse evoluzioni negli anni e spesso i progetti non sono stati aggiornati all'ultima revisione: Uni 10200 : 2005 Uni 10200 : 2013 Uni 10200 : 2015 Uni 10200 : 2018 Qual è il criterio di ripartizione  corretto per suddividere le spese del riscaldamento centralizzato ? Alla luce dell'ultimo Decreto di luglio 2020 c'è stata una sorta di "libera tutti", ma è importante ricordare che una norma tecnica ci mette al

Sistemi aperti e chiusi nella contabilizzazione del calore condominiale

  I sistemi di gestione della contabilizzazione del calore e dell’acqua si possono dividere in due macro-categorie: aperti o chiusi. Il concetto alla base di questa classificazione è legato alla possibilità di leggere, operare e manutenere i dispositivi in maniera libera (aperta) o vincolata (chiusa). I sistemi chiusi sono caratterizzati da protocolli di comunicazione proprietari ovvero noti solo al produttore (e ai suoi operatori). Riferendosi al mondo delle trasmissioni in radiofrequenza (come, ad esempio, nel caso delle letture dei ripartitori di calore) ciò significa in primis che la lettura può essere eseguita solo dal produttore. Da un lato ciò garantisce la certezza del servizio ed un determinato livello di specializzazione però vincola il Condominio ad un unico prestatore del servizio. Si possono interporre diversi interlocutori (ad esempio: manutentori, gestori dell’impianto termico), ma la lettura, il trattamento dei dati, la loro elaborazione e la relativa assistenza fa